Ingredienti
1000 G | Branzino |
1 Ciuffo | Finocchietto Selvatico |
Scorza D’arancia | |
1 Spicchio | Aglio |
3 | Scalogni |
4 Cl | Vino Bianco Secco |
4 Cucchiai | Olio D’oliva |
Sale | |
Pepe Bianco |
Preparazione
Eviscerate il branzino aprendolo con un taglio dalle branchie alla cavità anale; squamatelo, lavatelo, asciugatelo tamponando con della carta assorbente da cucina, salatelo dentro e fuori, cospargetelo con una generosa macinata di pepe. Tritate un grosso ciuffo di finocchietto selvatico insieme con una scorzetta d’arancia e un piccolo spicchio d’aglio; mettete questo trito nel branzino che sistemerete quindi su una placca; ungetelo con 2 cucchiai d’olio e infornatelo a 200 gradi per 25 minuti circa, aggiungendo a metà cottura gli scalogni tritati e il vino. Quando il branzino sarà pronto, sfornatelo, mettetelo su un piatto da portata e tenetelo in caldo; filtrate il suo fondo di cottura mettendolo in una casseruolina, portatelo su fuoco vivo, fatelo restringere di circa un terzo, quindi stemperatelo con 2 cucchiai di olio crudo. Servite il branzino su un letto di verdure lessate (per esempio patate e rape), il tutto irrorato con questa salsina.
Branzino Al Finocchietto